Risultati attesi
L’obiettivo generale del progetto SPRING è quello di contribuire alla prevenzione dei reati legati alla droga, al fine di garantire la sicurezza e l'ordine pubblico, e di ridurne il costo sociale. Il progetto raggiungerà l’obiettivo generale attraverso vari obiettivi specifici che si prefiggono di: • combattere la recidività dei reati commessi da tossicodipendenti in contesti urbani e in età giovanile; • identificare e promuovere lo scambio delle migliori pratiche in materia di misure e programmi di trattamento alternativi alla detenzione (con particolare attenzione alla musicoterapia) diretti a giovani che hanno commesso crimini legati alla droga, con il fine di prevenirne la recidività alla fine dell’intervento correttivo; • identificare e promuovere lo scambio delle migliori pratiche in materia di campagne di prevenzione della droga dirette ai giovani; • promuovere la comprensione delle politiche dell’UE in materia di prevenzione di reati legati alla droga tra le autorità locali e le ONG coinvolte nel settore; • ridurre il numero di nuovi potenziali tossicodipendenti e di conseguenza il numero dei potenziali trasgressori della legge legati alle sostanze stupefacenti, informando i giovani sui rischi della droga e sulle relative conseguenze sociali.
I BENEFICIARI DIRETTI E INDIRETTI I beneficiari diretti del progetto SPRING sono: • i giovani in una fascia d’età compresa tra i 15 e i 24 anni che: o hanno commesso dei reati legati alla droga e che sono oggetto di misure e/o programmi di trattamento alternativi alla detenzione; o vivono in contesti urbani e sono esposti al pericolo della droga e della criminalità ad essa legata • le autorità nazionali coinvolte nella gestione dei criminali legati all’uso/consumo di droga e/o nella formulazione / decisione di politiche in materia • le ONG coinvolte nella gestione dei criminali legati alla droga e nell’implementazione di programmi di trattamento alternativi alla detenzione
SPRING è strutturato in modo da comprendere attività specifiche per ogni gruppo di beneficiari diretti. Essendo l'obiettivo generale quello di prevenire i reati legati alla droga al fine di garantire la sicurezza e l'ordine pubblico e di ridurne i costi sociali, la società civile può essere intesa come beneficiaria finale del progetto SPRING. Stima dei partecipanti alle attività del progetto per area di competenza e nazionalità Totale delle persone che saranno coinvolte nel progetto: 105 • Numero di partecipanti per area di competenza: o Autorità giudiziarie / avvocati: 10 o Forze dell’ordine: 10 o Altri ufficiali pubblici: 10 o Società civile / Associazioni / ONG: 50 o Organizzazioni professionali: 10 o Istituti di ricerca / Università: 5 o Rappresentati del settore privato: 5 o Vittime di reati: 5 • Numero di partecipanti per Paese: o Belgio: 25 o Cipro: 10 o Repubblica Ceca: 2 o Germania: 2 o Spagna:2 o Grecia:4 o Ungheria: 2 o Italia: 46 o Lituania: 2 o Lettonia: 2 o Polonia 2 o Romania: 2 o Slovenia:2 o Croazia: 2
|